Skip to content Skip to footer

Pianificazione aziendale intelligente tramite DAM

Nel panorama sempre più complesso dell’edilizia moderna, le imprese si trovano di fronte alla necessità di prendere decisioni rapide, sostenibili e supportate da dati. In questo contesto, Digitarab Solution Consulting ha sviluppato DAM (Digital Asset Management), un sistema gestionale avanzato progettato appositamente per le aziende del settore delle costruzioni.

DAM non è un gestionale qualsiasi: è una piattaforma che centralizza informazioni strategiche, integra tecnologie innovative come IoT, AI, BIM, VR/AR, e permette una pianificazione aziendale realmente intelligente.

Una soluzione progettata per l’edilizia moderna

DAM nasce con l’obiettivo di colmare il divario tra la pianificazione strategica e la realtà operativa dei cantieri. Pensato per imprese di costruzione, consorzi, enti pubblici e operatori tecnici, il software consente di:

  • Gestire il ciclo di vita del progetto, dalla progettazione alla manutenzione;
  • Monitorare indicatori ambientali ed energetici attraverso l’integrazione con sensori e dispositivi IoT;
  • Organizzare la documentazione tecnica e garantire la tracciabilità normativa;
  • Interagire con modelli BIM 3D e 4D per una gestione visiva ed efficiente;
  • Automatizzare le attività amministrative e operative in tempo reale.

La piattaforma è modulare e scalabile, adattandosi facilmente sia a piccoli cantieri che a grandi progetti infrastrutturali.

Uno degli aspetti distintivi di DAM è la sua capacità di trasformare i dati in conoscenza. Attraverso dashboard intuitive e strumenti di analytics predittivi, i responsabili di progetto possono:

  • Valutare i rischi,
  • Ottimizzare le risorse,
  • Monitorare gli scostamenti rispetto al cronoprogramma,
  • Prendere decisioni fondate su evidenze oggettive, e non solo su intuizioni.

Questa centralità del dato favorisce anche un miglior dialogo tra i diversi stakeholder del progetto: uffici tecnici, direzioni lavori, pubbliche amministrazioni e fornitori.

Sostenibilità, innovazione e automazione

DAM supporta anche la transizione ecologica nel settore delle costruzioni. Il sistema consente di monitorare l’impatto ambientale, la produzione di rifiuti di cantiere, e l’utilizzo di risorse energetiche, fornendo report conformi agli standard europei e contribuendo al miglioramento continuo dei processi. L’integrazione con tecnologie AI consente inoltre di automatizzare operazioni ripetitive e di allocare risorse in modo ottimale.

Logo circolare Digitarab

Scegliere DAM significa dotarsi di uno strumento flessibile, potente e costantemente aggiornato. Il team di Digitarab non si limita alla fornitura del software, ma accompagna il cliente con:

  • Formazione e supporto continuo,
  • Personalizzazione delle funzioni,
  • Integrazione con altri sistemi aziendali,
  • Servizi di analisi dei processi e miglioramento continuo.

In un settore in cui precisione, velocità e trasparenza fanno la differenza, DAM rappresenta una leva strategica per affrontare le sfide del presente e anticipare quelle del futuro.


Potrebbe interessarti anche